Le aziende che decidono di vendere online hanno ben chiara l’idea di business da realizzare , ma è necessario l’intervento di professionisti che sappiano non solo creare un e-commerce bello da vedere, ma anche ben posizionato nei motori di ricerca.
Ogni progetto nasce con esigenze uniche e non sempre la consulenza SEO pone il focus sugli stessi elementi. In linea generale ogni lavoro si avvia con un’analisi approfondita, che mira a comprendere il potenziale del progetto e i punti critici che necessitano interventi speciali.
Una volta compresa la situazione si definisce una strategia che racchiude tutte le operazioni necessarie per raggiungere i risultati richiesti dal cliente.
Nei mesi successivi l’attività prosegue con l’analisi degli analytics e l’elaborazione dei report. Qui il cliente trova tutte le indicazioni sull’andamento del sito. Ovviamente l’attività di report serve a informare il cliente ma sopratutto a monitorare i risultati per essere sempre pronti a intervenire in caso di necessità
La SEO necessita di almeno 6-8 mesi per dare i primi frutti pertanto è necessario monitorare i risultati nel corso dei mesi.
Le analisi di questi dati vengono svolte con tool specifici come Google Analytics. La costanza è la chiave per ottenere risultati nel medio-lungo periodo.
A cadenza predefinita si elaborano dei report contenenti tutte le informazioni necessarie per comprendere l’andamento dell’attività di SEO. Questo documento dev’essere di facile consultazione e comprensione così che chiunque lo possa consultare e capire.

Volendo sintetizzare al massimo il discorso, si può dire che gli interventi SEO si incentrano in modo particolare su due grandi aree, al cui interno ci sono poi ulteriori suddivisioni.
Abbiamo cioè il blocco della SEO on page, che ingloba tutte le tipologie di attività e interventi che si possono eseguire letteralmente sulla pagina, ovvero all’interno del proprio sito, e poi l’altro grande elemento della SEO off page, che invece si concentra sugli sforzi da fare su siti terzi, al di fuori appunto delle proprie pagine.
Della SEO on page fanno parte principalmente le tattiche legate alla SEO tecnica, che servono a rendere la struttura e i contenuti di un sito graditi ai motori di ricerca, di facile accesso e indicizzazione per i loro crawler e di navigazione fluida e veloce per gli utenti umani, e il lavoro sui contenuti. Vale a dire il SEO copywriting in senso più ampio, che ha l’obiettivo di realizzare contenuti apprezzati da lettori e motori di ricerca, che rispondono al search intent dell’utente e offrono risposte ottimali alle sue domande.
Dopo aver assicurato l’ottimizzazione tecnica delle pagine e aver lavorato alla creazione di contenuti strategici e di qualità, l’anello finale per ottenere posizionamenti alti, tra i primi risultati restituiti quando un utente cerca su Google una determinata parola chiave legata al settore di appartenenza, è assicurare un’adeguata diffusione di questi contenuti: una campagna SEO efficace, infatti, non può trascurare la fase della promozione dei contenuti, che comunemente si esegue attraverso strategie di link building o di acquisizione backlink, ma che può sfruttare anche i social o forme quali content marketing, citazioni e strumenti per la costruzione e il rafforzamento del brand.